Matrimoni celebrati per rito
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 12:06
Questo dataset elenca i matrimoni celebrati nel comune di Fiorano Modenese, fornendo:
- Informazioni geografiche: Provincia e Comune, inclusi i relativi codici ISTAT.
- Dettagli temporali: Anno e mese della celebrazione.
- Tipo di rito: Il numero di matrimoni celebrati con rito religioso e con rito civile.
Lo scopo di questo dataset è monitorare e registrare il numero di matrimoni celebrati per tipo di rito su base mensile in un comune specifico.


Riepilogo Generale
Nel periodo analizzato, sono stati celebrati un totale di 61 matrimoni, di cui 27 con rito religioso e 34 con rito civile. I matrimoni con rito civile rappresentano la maggioranza, superando quelli con rito religioso.
Ecco una scomposizione:
- I matrimoni con rito civile sono più numerosi di quelli con rito religioso.
- Il totale dei matrimoni è di 61.
Numero Totale di Matrimoni per Tipo di Rito
Il grafico a barre qui sotto illustra il numero totale di matrimoni per tipo di rito.
Andamento Mensile dei Matrimoni per Tipo di Rito
Il grafico a barre impilate qui sotto mostra l'andamento mensile dei matrimoni, differenziando tra rito religioso e rito civile.
Punti Chiave
- Preferenza per il Rito Civile:
- I matrimoni con rito civile sono più frequenti rispetto a quelli con rito religioso, indicando una possibile preferenza della popolazione per questa tipologia di celebrazione o un cambiamento nelle tradizioni.
- Questa tendenza potrebbe essere influenzata da fattori culturali, sociali o dalla crescente laicizzazione della società.
- Stagionalità dei Matrimoni:
- I mesi estivi e autunnali, in particolare Giugno e Settembre, mostrano un picco nel numero di matrimoni, sia religiosi che civili. Questo è un trend comune, probabilmente dovuto a condizioni climatiche favorevoli e periodi di vacanza.
- I mesi invernali, come Gennaio, Febbraio e Dicembre, registrano un numero inferiore di celebrazioni.
- Variazioni Mensili:
- Giugno e Settembre sono i mesi con il maggior numero di matrimoni complessivi, con una buona distribuzione tra rito religioso e civile.
- Gennaio, Febbraio e Marzo registrano un numero molto basso di matrimoni religiosi, mentre i matrimoni civili sono presenti, seppur in numero limitato.
- Novembre e Dicembre mostrano un calo generale dei matrimoni, in linea con la stagionalità.