Elenco nascite
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 12:17
Questo dataset elenca i dati sulle nascite nel comune di Fiorano Modenese.
Include le seguenti informazioni per ogni registrazione:
- Anno di Nascita: L'anno in cui è avvenuta la nascita.
- Sesso: Il sesso del neonato (M per maschio, F per femmina).
- Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
- Occorrenze: Il numero di nascite che corrispondono all'anno, al sesso e alla cittadinanza specificati.
Ecco i grafici che illustrano queste osservazioni:
- Numero totale di nascite per anno
- Numero totale di nascite per sesso
- Top 10 cittadinanze per numero totale di nascite
- Numero totale di nascite per anno, cittadinanza e sesso


Andamento delle nascite nel tempo
- Picco di nascite: Il grafico mostra un picco di nascite tra gli anni '60 e '70, raggiungendo il massimo nel 1974 con 818 nascite.
- Declino costante: Dopo il picco, si osserva un declino generale nel numero di nascite, con una diminuzione più marcata a partire dagli anni 2000.
- Minimo storico: Il numero più basso di nascite registrato è di 117 nel 2023, indicando una tendenza al ribasso significativa negli ultimi anni.
Distribuzione delle nascite per sesso
- Prevalenza maschile: Il grafico indica una leggera prevalenza di nascite maschili (23.326) rispetto a quelle femminili (21.818) nel periodo analizzato.
Cittadinanze più rappresentate
- Dominanza italiana: Il grafico evidenzia che la cittadinanza italiana è di gran lunga la più rappresentata, con 40.863 nascite.
- Principali cittadinanze straniere: Tra le cittadinanze straniere, le più numerose sono quella marocchina (1.051), albanese (541) e ghanese (525).
Andamento delle nascite per cittadinanza e sesso nel tempo
- Crescita delle nascite non italiane: Il grafico mostra un aumento delle nascite di cittadinanza non italiana a partire dagli anni '90, in particolare per le cittadinanze marocchina, albanese e ghanese.
- Declino delle nascite italiane: Parallelamente, si osserva un calo delle nascite di cittadinanza italiana nello stesso periodo.
- Distribuzione per sesso: La distribuzione per sesso rimane relativamente bilanciata per la maggior parte delle cittadinanze nel corso degli anni.