Salta al contenuto principale

Elenco incidenti stradali 2024 rilevati dalla Polizia Locale

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 12:22

Questo dataset, intitolato "fiorano-modenese-elenco-incidenti-polizia-locale-2024.csv", registra gli incidenti gestiti dalla polizia locale a Fiorano Modenese.

Include le seguenti informazioni per ogni incidente:

  • Dettagli dell'Incidente: Data, giorno, orario, protocollo, località (con coordinate GPS opzionali), descrizione della tipologia di sinistro, e se l'incidente è stato confermato.
  • Dettagli della Strada: Denominazione della strada o centro abitato, tipo di strada, caratteristiche della strada (es. rotatoria, rettilineo), stato del fondo stradale e tipo di pavimentazione.
  • Condizioni Ambientali: Condizioni meteo e condizioni del traffico al momento dell'incidente.
  • Conseguenze: Indicazione di danni a cose, se l'incidente ha causato lesioni, numero di persone ferite (inclusi pedoni), persone decedute (inclusi pedoni) e la prognosi per i feriti (riservata, fino a 20 giorni, da 21 a 40 giorni, oltre 40 giorni).
  • Veicoli Coinvolti: Numero totale di veicoli coinvolti e la scomposizione per tipo di veicolo (autovettura, autocarro, autobus, motociclo, ciclomotore, velocipede, micromobilità elettrica, ecc.).
  • Violazioni e Intervento: Violazioni del codice della strada rilevate e dettagli sulla pattuglia intervenuta (nome, orario di invio e orario di arrivo sul posto).

Andamento Mensile degli Incidenti (1)

Incidenti per Tipo di Strada

Incidenti per Tipologia di Sinistro

Incidenti con e senza Lesioni (1)

Incidenti per Condizioni Meteo (2)

Punti chiave dell'analisi:

  1. Andamento Mensile degli Incidenti:
    • Picchi di incidenti: Marzo e Luglio registrano il numero più elevato di incidenti, suggerendo che questi periodi potrebbero richiedere maggiore attenzione o interventi mirati.
    • Mesi con meno incidenti: Febbraio e Aprile mostrano un numero inferiore di incidenti, il che potrebbe essere dovuto a condizioni meteorologiche o a una minore circolazione.
  2. Incidenti per Tipo di Strada:
    • Strade urbane: Le strade urbane sono le più colpite dagli incidenti, indicando la necessità di migliorare la sicurezza in queste aree ad alta densità di traffico.
    • Strade provinciali: Anche le strade provinciali registrano un numero significativo di incidenti, suggerendo che le lunghe percorrenze e le velocità più elevate potrebbero contribuire a questo fenomeno.
  3. Incidenti per Tipologia di Sinistro:
    • Tamponamenti e scontri laterali: I tamponamenti e gli scontri laterali fra veicoli in marcia sono le tipologie di incidente più comuni, suggerendo la necessità di migliorare la distanza di sicurezza e la visibilità laterale.
    • Uscita di strada: Anche le uscite di strada sono significative, indicando la possibile influenza di fattori come la velocità, le condizioni della strada o la distrazione del conducente.
  4. Incidenti con Lesioni:
    • Incidenti senza lesioni: La maggior parte degli incidenti non ha causato lesioni, il che è un dato positivo, ma non deve far abbassare la guardia.
    • Incidenti con lesioni: Quasi la metà degli incidenti ha comportato lesioni, sottolineando l'importanza di misure preventive per ridurre l'impatto fisico degli incidenti.
  5. Condizioni Meteo e Incidenti:
    • Tempo sereno: La maggior parte degli incidenti si verifica con tempo sereno, il che potrebbe indicare che altri fattori (come la distrazione o la velocità) sono più determinanti in queste condizioni.
    • Nuvoloso e pioggia: Un numero significativo di incidenti si verifica anche con tempo nuvoloso o pioggia, evidenziando l'importanza di guidare con maggiore cautela in condizioni meteorologiche avverse.